Cos'è alfa romeo sz?

Ecco le informazioni sull'Alfa Romeo SZ in formato Markdown, con i concetti chiave linkati:

Alfa Romeo SZ

L'Alfa Romeo SZ (Sprint Zagato), conosciuta anche come ES-30 (Experimental Sportscar 3.0 litre), è un'auto sportiva prodotta in edizione limitata dalla casa automobilistica italiana <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alfa%20Romeo">Alfa Romeo</a> in collaborazione con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zagato">Zagato</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fiat">Fiat</a> tra il 1989 e il 1991.

Caratteristiche principali:

  • Design: Il design della SZ è controverso e distintivo, caratterizzato da linee tese e spigolose, opera del Centro Stile Fiat diretto da Robert Opron, con la supervisione di Antonio Castellana di Alfa Romeo e la carrozzeria prodotta da Zagato. La sua particolare estetica le ha valso soprannomi come "Il Mostro".

  • Meccanica: La SZ utilizza una versione modificata del pianale dell'Alfa Romeo 75. Il motore è un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Motore%20V6">V6</a> da 3.0 litri con 210 CV, lo stesso presente sull'Alfa Romeo 75, ma con alcune modifiche per migliorarne le prestazioni. La trazione è posteriore.

  • Produzione: Furono prodotte solamente 1036 SZ. Inizialmente previste 1000, poi aumentate per soddisfare la domanda.

  • Allestimento: Disponibile in un'unica colorazione standard: rosso Alfa con tetto grigio. Pochissimi esemplari furono realizzati in altre colorazioni su richiesta.

  • Prestazioni: Offriva prestazioni elevate per l'epoca, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi e una velocità massima di circa 245 km/h.

  • Derivata: Una versione scoperta, chiamata <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alfa%20Romeo%20RZ">Alfa Romeo RZ</a> (Roadster Zagato), fu prodotta successivamente, dal 1992 al 1994.

La SZ è oggi considerata un'auto da collezione per la sua rarità, il suo design unico e le sue prestazioni.